
Il Comune di Empoli è partner italiano insieme a Cospe del nuovo progetto europeo dedicato all’integrazione e all’inclusione delle persone migranti.
Coinvolgere le persone migranti nei processi decisionali è essenziale per politiche di integrazione davvero efficaci. Purtroppo, molte di queste sono escluse dal processo politico in quanto non è riconosciuto loro il diritto di voto a livello locale e regionale. È importante, dunque, promuovere la creazione di spazi formativi, consultivi e di figure che possano incentivare la partecipazione civica e politica delle persone migranti.
Basandosi sull’esperienza del precedente AMIF EMVI, il progetto europeo EMV -LII, di cui il Comune di Empoli è partner italiano, vuole migliorare l’inclusione delle persone migranti, soprattutto quelle bisognose di protezione internazionale, giovani e donne, stimolando la partecipazione attiva. Il progetto si concentra sull’implementazione di strategie locali coinvolgendo tutti gli attori pertinenti, comprese le comunità di migranti, attraverso strumenti come consigli consultivi, partecipazione online e offline e tavole rotonde politiche. EMV-LII include sia aree urbane che rurali, promuovendo partenariati rurali per l’inclusione delle persone migranti anche nelle zone meno popolate. Attraverso corsi di formazione, workshop e advocacy con le autorità locali, il progetto intende contribuire alla coesione sociale e alla promozione di società inclusive a tutti i livelli.
La piattaforma Empoli Partecipa, realizzata nell’ambito del precedente progetto, sarà ancora una volta strumento indispensabile di partecipazione e di incontro e confronto tra cittadini e amministrazione.
TITOLO ORIGINALE DEL PROGETTO | EMV – LII: Empowering Migrant Voices for Local Integration and Inclusion |
LUOGHI DEL PROGETTO | Austria, Italia, Slovenia, Germania, Croazia, Grecia, Lussemburgo |
BENEFICIARI DIRETTI DEL PROGETTO | Migranti intese e intese come cittadini e cittadine di Paesi terzi, con un’enfasi particolare su persone migranti con esigenze specifiche, (coloro che necessitano di protezione internazionale, giovani migranti e donne); Organizzazioni di migranti (guidate da persone migranti); Organizzazioni autogestite e organizzazioni della diaspora; Consigli consultivi per migranti a livello regionale, locale, nazionale e dell’UE; Autorità locali e regionali; ONG e società civile; Cittadine e cittadini delle comunità di accoglienza; Decisori dell’UE nella Commissione Europea e nel Parlamento Europeo |
CAPOFILA | Südwind – Associazione per le politiche di sviluppo e la giustizia globale (Austria) |
PARTNER DEL PROGETTO | Città di Graz, Comitato consultivo delle persone migranti di Graz, Città di Lustenau; ADYFE (Forum di giovani della diaspora africana in Europa); COSPE, Comune di Empoli; Associazione dei comuni della Slovenia, Comune di Lubiana, Associazione culturale di Gmajna, Istituto per la pace; MoveGlobal – Associazione di organizzazioni diasporiche di migranti nel mondo, Dipartimento per il lavoro, gli affari sociali, l’uguaglianza, l’integrazione, la diversità e la lotta alla discriminazione; Centro Studi sulla Pace, Città di Medjimurje (Croazia); Symbiosis; FSL – Formazione e sensibilizzazione in Lussemburgo, Amministrazione comunale di Schifflange |
ENTE FINANZIATORE | Unione Europea |
DURATA DEL PROGETTO | 36 mesi (marzo 2024 – marzo 2026) |
Baseline Assessment of local integration strategies and migrant participation